Entries Tagged 'General' ↓

no justice no peace (e per ora sono parole)

Non stupisce che le contestazioni pubbliche siano un terribile spauracchio per gli eletti. Hanno paura la fisicità della piazza, dell’autodeterminazione di chi non hanno comprato o comunque sotto ricatto. E non si fermano nemmeno davanti al paradosso di chiamare antidemocratico quello che sarebbe un semplice esercizio dei diritti di espressione che proprio la democrazia dovrebbe garantire.

È per loro intollerabile l’essere confrontati con l’irrealtà del proprio discorso politico, ad esempio con l’elementare osservazione che un sindacato che lavora per i padroni non è gradito ai lavoratori.

E allora ad un pezzo consistente della popolazione si minano le basi della sopravvivenza economica, si nega il diritto di rappresentanza, l’accesso all’informazione e ai media, la possibilità stessa di esistere, e questo viene chiamato “processo democratico”. E questi inspiegabilmente talvolta reagiscono.

giochi apparentemente innocenti

Mi sono trovato per caso a far giocare due bambine di questo secolo, figlie di amici.

Tra i vari giochi del loro repertorio, probabilmente insegnato loro da qualche adulto, c’è quello delle dame e cavalieri: “tu ti allontani, noi decidiamo che una di noi è la tua dama, e tu devi scoprire qual’è. Quando pensi di averla scoperta, le dai un bacio. Se hai scelto giusto anche lei ti bacia, altrimenti prendi uno schiaffo”.

Lo scopo del gioco per il cavaliere è trovare la sua dama con meno tentativi possibile, per le dame è fargli prendere più schiaffi possibile.

È un simpatico gioco di comunicazione non verbale, direte voi, ed è vero: il cavaliere deve riuscire a leggere i segnali per individuare la sua dama, far pratica con l’espressione dei propri sentimenti, e con la possibilità di essere accettato o rifiutato, le dame giocano con le espressioni per rendere difficile il suo compito.

Ma qual’è la modalità di relazione tra i sessi a cui questo innocente gioco addestra?

  • le “dame” sono addestrate a nascondere i propri veri sentimenti e gusti (altrimenti il cavaliere scoprirebbe facilmente chi è la sua dama)
  • la scelta di accoppiarsi non è una libera scelta di due persone che esprimono apertamente i propri interessi, ma la scelta di un gruppo, o possibilmente di un adulto che guida il gioco, ovvero una figura di potere. quindi quello che dovrebbe essere l’incontro dei liberi desideri di due persone diventa un fatto imposto dall’esterno
  • si da per scontato che gli accoppiamenti siano tra persone di sesso opposto, quando è ben noto che questo non vale per tutti

Per chi ha figli, e prende sul serio quella cosa chiamata “responsabilità educativa”, forse sarebbe meglio fare attenzione ai giochi con cui imparano a vivere.